Cos'è melanie klein?

Melanie Klein

Melanie Klein (30 marzo 1882 – 22 settembre 1960) è stata una psicoanalista austriaca naturalizzata britannica, nota per i suoi contributi allo sviluppo della teoria e della pratica della psicoanalisi infantile. Il suo lavoro si discosta significativamente dalle idee di Sigmund Freud, pur rimanendo all'interno del quadro psicoanalitico.

Le sue teorie e tecniche si concentrano sull'importanza delle prime relazioni oggettuali (con gli oggetti che rappresentano le figure significative nella vita del bambino) e delle fantasie inconsce nello sviluppo psichico.

Principali concetti e contributi:

  • Teoria delle relazioni oggettuali: A differenza di Freud che poneva l'accento sulle pulsioni, Klein enfatizzò le relazioni interne che il bambino sviluppa con gli oggetti (inizialmente la madre). Queste relazioni interne, basate su fantasie, influenzano significativamente lo sviluppo successivo.

  • Posizione schizo-paranoide: Una delle prime fasi dello sviluppo psichico, caratterizzata dalla scissione dell'oggetto (la madre) in "oggetto buono" e "oggetto cattivo". Questa scissione serve a proteggere l'Io immaturo del bambino dall'angoscia.

  • Posizione depressiva: Una fase successiva dello sviluppo in cui il bambino comincia a integrare gli aspetti buoni e cattivi dell'oggetto, riconoscendo che la stessa persona può essere sia amata che odiata. Questo porta a sentimenti di colpa e preoccupazione per l'oggetto amato.

  • Invidia, avidità e gratitudine: Klein considerava queste emozioni fondamentali nello sviluppo. L'invidia, in particolare, è vista come una forza distruttiva che ostacola la capacità di godere e apprezzare il buono.

  • Tecniche di gioco: Klein sviluppò una tecnica di psicoanalisi infantile che utilizzava il gioco come forma di comunicazione. Attraverso il gioco, i bambini esprimono le loro fantasie inconsce e i loro conflitti emotivi.

  • Super-Io precoce: Klein sosteneva che il Super-Io si sviluppa molto prima di quanto ipotizzato da Freud, fin dalla prima infanzia. Questo Super-Io precoce è più crudele e punitivo.

Il lavoro di Melanie Klein è stato molto influente ma anche controverso, portando a scismi all'interno della comunità psicoanalitica britannica. La "controversia" con Anna Freud è particolarmente nota. Nonostante le controversie, il suo contributo alla comprensione dello sviluppo psichico infantile e alla psicoanalisi delle psicosi è innegabile.